top of page

Care Colleghe, cari Colleghi,

come a Voi noto è stato effettuato un primo tentativo nei confronti di Unicredit, tentativo volto a risolvere attraverso la " negoziazione assistita" le note questioni che ci riguardano.

Si tratta di un procedimento " semplificato ", accordo transattivo se volete, volto a contenere i tempi di soluzione.

La scelta di procedere nel modo detto è stata anche dettata dal fatto che numerose sono ormai le sentenze sfavorevoli ad Unicredit, sentenze che hanno ad oggetto le stesse istanze che noi stiamo portando avanti, per cui è stato ritenuto che la Banca medesima avesse interesse a chiudere bonariamente. Ciò non è stato.

Quanto sopra ha riguardato entrambi i gruppi attivati. Cioè il I (coloro che nulla hanno percepito dal fondo ex C R R) ed il II (capitalizzazione della rendita e non dello zainetto).

Per i dettagli di natura giuridica Vi preghiamo di leggere le note inviate dallo Studio Semproni, il ns Legale (note allegate alla presente).

Al riguardo un ns commento. Trattandosi di procedura di recente introduzione (negoziazione assistita), si può comprendere che ci siano state delle perplessità per cui è stato opposto un rifiuto.

Ciò che invece desta " incredulità "sono le argomentazioni ed il tono dello scritto. Si esprimono come se la casistica venisse da loro affrontata per la prima volta, eppure per richieste analoghe sono soccombenti in giudizio da tempo. Per quanto attiene alle valutazioni di merito ed al " tono " è netta l'impressione che abbiano voluto " spaventare " alcuni di noi per farli desistere dal procedere nell'iniziativa. Visti i tanti giudizi loro sfavorevoli, ridurre in questa fase la platea dei ricorrenti sarebbe da considerare per loro stessi un successo.

 

Non dobbiamo farci condizionare.

Detto quanto sopra riportiamo alcune note sulla prosecuzione delle attività:

Negli ultimi periodi molto tempo è stato dedicato allo studio della CLASS ACTION. Trattasi di un tipo di azione legale di recente introdotta nel Codice di Procedura Civile.

La procedura detta, se applicata, avrebbe sicuramente avuto delle positività anche nel ns caso (aspetto organizzativo, tempi, altro). E' stato comunque deciso di soprassedere per non correre rischi (ad esempio, la possibile mancata omogeneità dei diritti tutelabili avrebbe potuto comportare una possibile dichiarazione di inammissibilità).

La decisione è stata presa sulla base di uno studio approfondito da parte del Legale.

In allegato troverete anche una terza nota inviata dallo Studio Semproni riguardante il III gruppo

(coloro che hanno ricevuto lo zainetto ma vogliono sapere come è stato quantificato) E' stato deciso di dare incarico ad un professionista per dare continuità alle posizioni inserite in tale gruppo. La nomina a giorni.

Entro il corrente mese, salvo impedimenti, verrà diramato un calendario dal quale ciascun appartenente al gruppo interessato vedrà la data in cui dovrà presentarsi presso lo Studio Semproni (si inizierà dal I gruppo).

Nelle occasioni dette verranno chiariti tutti gli aspetti che comporta l’azione giuridica.

L’Avv. Semproni, considerato che l’iter ora sperimentato è abortito agli inizi, è disponibile a considerare parte dell’importo già versato, quale acconto per la fase da intraprendere ora.

Ovviamente sussiste per chiunque la facoltà di non proseguire qualora ritenesse di farlo.

Per quanto attiene ai colleghi non ancora chiamati, confermiamo che anche per costoro inizierà a breve l’attività di contatto. A tale proposito occorre considerare che molti di noi hanno inviato con grave ritardo la documentazione, per altri le posizioni necessitano di esame mirato in quanto si pongono fuori dal “flussi comuni”

 

Il Comitato

Troverete in fondo alla pagina i 3 File in PDF dei Gruppi.

 Copyright 2024 © GG Tutti i diritti riservati.

bottom of page